Libération, 1 marzo 2010

La natura attacca, lo stato difende

Pubblicato il 1 Marzo 2010
Libération, 1 marzo 2010

Cover

"Il mare ci ha aggrediti", titola Libération citando un sopravvissuto alla tempesta Xynthia, che tra il 27 e il 28 febbraio ha causato la morte di una cinquantina di persone nell'ovest della Francia. Si è trattato della tempesta più violenta dal 1999 (quando ci furono 92 vittime), con "venti fino a 130 chilometri orari, mareggiate, piogge torrenziali, straripamenti, alberi abbattuti, interruzione delle reti elettriche, treni e aerei in ritardo". Il quotidiano avanza un parallelo con il terremoto che ha colpito il Cile quasi simultaneamente. In entrambi i paesi le catastrofi hanno provocato danni relativamente limitati, grazie "a uno stato stabile e competente, che previene le aberrazioni edilizie e organizza i soccorsi. Cileni e francesi dispongono di numerosi funzionari competenti. Devono esserne fieri".

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento