“La rivoluzione del 1848 è stata un punto di svolta. Il problema è sapere chi intende accettare oggi la sua eredità”

Pubblicato il 14 Marzo 2013

Cover

Il 15 marzo 1848 la rivolta ungherese contro l’impero asburgico esplodeva a Pozsony, capitale provvisoria del regno d’Ungheria (oggi Bratislava, capitale della Slovacchia).
Il quotidiano conservatore commemora il 165esimo anniversario dell’avvenimento con un’immagine della sessione parlamentare che ha lanciato la rivolta.
Secondo Magyar Hírlap la lotta del premier Viktor Orbán contro i “diktat europei” dimostra l’attualità dell’“unità della nazione nella battaglia per l’indipendenza”, una formula utilizzata spesso dal governo per descrivere la sua politica economica “non ortodossa” o il suo rapporto con l’Ue.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento