Copenaghen.

La sfida dei nazionalisti alla maggioranza filoeuropea

L’euroscetticismo e l’odio dichiarato per l’Unione europea sono diventati un fenomeno dominante nella destra. L’importante sarà capire se l’immenso apprezzamento dei danesi per l’Unione europea si tradurrà in voti il prossimo 26 maggio.

Pubblicato il 24 Maggio 2019
Miguel Ángel García  | Copenaghen.

La Brexit ha avuto un enorme impatto sui rapporti tra la Danimarca e l’Unione europea. Nel giugno 2016, quando il Regno Unito ha scelto di “lasciare” l’Unione, i partiti danesi di estrema destra (ma anche di estrema sinistra) erano d’accordo almeno su un aspetto: volevano un referendum sull’adesione della Danimarca all’Unione, convinti che il paese dovesse seguire l’esempio britannico come aveva già fatto nel 1973 entrando a far parte della Comunità economica europea (Cee).

Ma l’evoluzione caotica della politica britannica ha fatto cambiare idea a molti. Secondo un sondaggio pubblicato ad aprile, in Danimarca la popolarità dell’Unione ha raggiunto i massimi storici. Il 76 per cento dei danesi pensa che l’Unione sia “una buona cosa”, mentre l’85 per cento ritiene “vantaggiosa” l’adesione della Danimarca.

Anche per questo i candidati danesi alle elezioni europee erano molto ottimisti rispetto all’affluenza, e addirittura si chiedevano se fosse possibile battere il record del 60 per cento stabilito nel 2009. Tutto lasciava pensare che sarebbe stato così, anche perché il 65 per cento dei danesi aveva dichiarato che il 26 maggio andrà a votare.

L’ottimismo, però, ha avuto vita breve. Il 7 maggio il primo ministro Lars Løkke Rasmussen ha indetto nuove elezioni legislative per il 5 giugno, una festività nazionale in Danimarca. Inutile dire che le elezioni legislative attirano un’attenzione nettamente maggiore rispetto alle europee. Da allora i candidati al parlamento europeo hanno faticato ad assicurarsi una copertura mediatica. […] Continua a leggere l'articolo su Internazionale.it.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento