"Inchiesta sulla condotta di un poliziotto sotto copertura", titola il Guardian, dopo le rivelazioni su Mark Kennedy, un agente di polizia che si era infiltrato nel movimento di protesta ecologista. Dal 2003 al 2010 Kennedy "ha usato un falso passaporto per viaggiare in 22 paesi mentre agiva da militante, guadagnandosi la fiducia dei suoi compagni e trasmettendo notizie ai suoi superiori". Tuttavia l'agente, che voleva riscattarsi, ha lasciato la polizia e si è offerto di aiutare sei militanti che questa settimana volevano occupare la centrale elettrica di Nottingham "per impedire le emissioni nelle campagne circostanti di 150mila tonnellate di carbonio". "Il tentativo è fallito lunedì dopo che Kennedy aveva agito da agente provocatore a capo della dimostrazione", osserva il giornale londinese. Inoltre Scotland Yard è sotto pressione e deve spiegare "se ha autorizzato un agente sotto copertura ad avere relazioni sessuali con militanti ecologisti, dopo che una donna ha affermato di essere stata violentata", osserva il Guardian.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >