Il vertice UE-Russia di Stoccolma è l'occasione per il Svenska Dagbladet de fare il punto sulla politica estera e di difesa svedese: "con l'imminente entrata in vigore del trattato di Lisbona, che stabilisce l'obbligo per i paesi membri di intervenire in sostegno di uno di essi se attaccato da uno stato terzo, la Svezia ha cambiato politica. Da ora in poi, se uno dei paesi Baltici dovesse essere colpito da un'aggressione armata, Stoccolma sarebbe obbligata a intervenire militarmente".
Questo cambiamento interviene nel momento in cui la Russia mostra i muscoli nel mar Baltico, osserva il quotidiano svedese : a settembre, Mosca ha compiuto la più importante esercitazione militare degli ultimi dieci anni, in previsione di un attacco eventuale della Nato. "Queste esercitazioni non costituiscono una minaccia per il momento", osserva ancora Svenska Dagbladet, per cui "il problema è di sapere come la Russia agirà in futuro, poiché la nuova generazione di russi è cresciuta antioccidentale".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >