Unione bancaria

“La svolta di Berlino avvicina l’accordo Ue sulle banche”

Pubblicato il 10 Dicembre 2013

Cover

I ministri delle finanze dell’eurozona sono più vicini a un accordo sull’unione bancaria dopo che la Germania e altri paesi dell’eurozona hanno trovato l’intesa per creare un fondo di salvataggio bancario utilizzando risorse nazionali e dell'Ue, riporta il Financial Times.
Il ministro delle finanze francese Pierre Moscovici ha spiegato al Financial Times che attualmente è in discussione un piano per creare un sistema che prevederà un fondo centrale – come richiesto dall’Ue – e una rete di fondi nazionali, come suggerito dalla Germania. Moscovici ha dichiarato che il nuovo progetto poggerà su “un singolo fondo di risoluzione accanto al ruolo assegnato all’input nazionale”, e ha negato la presunta contraddittorietà della struttura. Secondo il Financial Times

i dettagli operativi di questo schema ibrido, composto essenzialmente da una rete di fondi nazionali sotto l’ombrello dell’Ue, saranno tra gli elementi più controversi dell’accordo finale.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento