Dopo aver consegnato alle autorità francesi una lista coi nomi di tremila francesi titolari di conti correnti in Svizzera lo scorso agosto, Hervé Falciani ci riprova in Germania. L'ex informatico di Hsbc ha offerto al fisco di Berlino un cd con i nomi di 1.300 tedeschi che avrebbero nascosto il loro denaro attraverso la filiale svizzera della banca britannica. In cambio dei 2,5 milioni di euro chiesti da Falciani, Berlino potrebbe recuperare tra i cento e i duecento milioni. "Lo stato può comportarsi come un ricettatore? Questi dati acquisiti illegalmente possono essere usati in un tribunale di uno stato di diritto?", si chiede la Frankfurter Rundschau. La risposta è sì, afferma il quotidiano, secondo il quale per il fisco si tratterebbe di legittima difesa per recuperare il denaro che gli è dovuto.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >