Gli ispettori della troika Ue-Bce-Fmi hanno rinviato di una settimana la loro visita in Grecia, una decisione considerata da molti come un mezzo per mettere pressione sul governo greco per convincerlo ad accelerare le riforme in cambio dello sblocco della prossima tranche di aiuti, spiega Ta Nea.
Tuttavia a essere minacciata è anche l’esistenza stessa della troika, aggiunge il giornale ricordando le dichiarazioni del capo dei deputati socialisti europei Hannes Svoboda, che lo scorso primo dicembre ha sottolineato che per la sua “mancanza di legittimità democratica” questa “istituzione dalla mentalità neo-liberale” dev’essere “progressivamente soppressa”.
Intanto l'austerità continua a fare vittime, come ricorda la prima pagina di Ta Nea che riporta una storia che ha commosso tutto il paese, quella di un adolescente morto asfissiato mentre cercava di riscaldare la sua camera con un braciere.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >