Un centro commerciale di Rosengard, Malmö.

La vetrina multietnica si è rotta

Teatro di recenti scontri tra polizia e giovani immigrati, i quartieri popolari di Malmö sono la prova delle crescenti difficoltà del modello scandinavo di integrazione e tolleranza.

Pubblicato il 11 Maggio 2010
Un centro commerciale di Rosengard, Malmö.

Con 23mila immigrati provenienti da 170 paesi diversi, il quartiere popolare di Rosengard, a Malmö, è il simbolo della politica di apertura praticata dalla Svezia. Ma in questa vetrina europea dell'integrazione, dove il tasso di natalità e i continui nuovi arrivi contribuiscono a mantenere l'età media a livelli impensabili per un continente che invecchia inesorabilmente, il clima sta cambiando, scrive Gianni Armand-Pilon su La Stampa. "Nelle piscine si tengono corsi separati per maschi e femmine", si lamenta un dirigente di Sverige Demokaterna, versione svedese della Lega Nord che a Malmö raccoglie ormai il 7,5 per cento dei voti ed esige il blocco dell'immigrazione. "Le tradizioni natalizie si stanno perdendo per il timore di discriminare la popolazione musulmana. Per non parlare dei reati: il 90 per cento degli autori e' straniero, il 90 per cento delle vittime e' svedese". Anche i membri della comunità ebraica locale temono la crescente influenza della componente araba: "Malmö e' diventata una provincia del Medio Oriente. Molti di noi hanno gia' fatto le valigie e si sono trasferiti in Israele".

Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento