"Un 14 luglio triste", titola Le Parisien. Alla vigilia della festa nazionale la Francia ha appreso la notizia della morte di cinque soldati del suo contingente in Afghanistan (altri quattro sono rimasti feriti gravemente) in un attacco suicida nella regione di Kapisa (a nord-est di Kabul) rivendicato dai talebani. "Lo sconforto è tanto più grande nel paese e nella comunità militare poiché l'attentato è stato compiuto all'indomani dell'annuncio di un primo ritiro delle truppe dall'Afghanistan", precisa il quotidiano. Durante una visita ai soldati il presidente Nicolas Sarkozy aveva infatti confermato il ritiro entro il 2012 dei primi mille uomini, ovvero un quarto delle truppe francesi attualmente di stanza in Afghanistan. L'attacco, precisa Le Parisien, "rappresenta il colpo più duro subito dall'esercito francese in Afghanistan dall'imboscata di Uzbin, in cui il 18 agosto 2008 trovarono la morte dieci soldati francesi".
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >