“L’altra crisi del debito europea”

Pubblicato il 25 Ottobre 2013

Cover

Dopo la crisi del debito sovrano l’Europa deve affrontare un altro problema: la crisi del debito privato provocata dalle banche e dalle aziende che si sono enormemente indebitate e non sono più in grado di rimborsare i prestiti, scrive l’Economist.
La banca centrale europea sta esaminando il fenomeno, e attraverso la revisione qualitativa del loro bilancio (Asset-quality review) sta analizzando la solidità finanziaria delle 128 banche più importanti dell’eurozona e comunica la sue raccomandazioni per ricapitalizzarne alcune o chiuderne altre.
Sottolineando che il problema dell’eurozona “si è trasformato da fenomeno acuto a crisi cronica”, il settimanale aggiunge che

per risolvere il problema ci vorrà tempo. Affrontare la questione del debito privato dovrebbe essere una priorità per i leader europei. Le banche meglio capitalizzate dovrebbero essere più pronte a prestare e dovrebbero facilitare la creazione di un’unione bancaria.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento