All’indomani del summit Ue-Brasile che si è svolto il 6 ottobre a Stoccolma, La Vanguardia scrive che “aver scelto Rio de Janeiro per i Giochi olimpici del 2016 testimonia il peso crescente del Brasile”. Il quotidiano di Barcellona osserva che “a sei anni dall’elezione di Luís Inácio Lula Da Silva alla presidenza” il summit “consolida il ruolo di primo piano del Brasile sulla scena politica internazionale”, aggiungendo che in effetti sono “soprattutto l’importanza economica e la sua indiscutibile leadership in America latina ad aver indotto gli europei ad avvicinarsi a Lula”.
Mancano ormai poche settimane al summit sul cambiamento del clima, fissato a Copenhagen a dicembre (Cop15), e l’alleanza con il Brasile è considerata strategica dall’Unione europea, molto più di quelle con Cina, India o Stati Uniti. Secondo La Vanguardia, questo riavvicinamento è “storico sia per il Brasile sia per l’Ue, perché è la prima volta che l’Unione si impegna a instaurare un’alleanza di questo tipo con un paese emergente che aspira a diventare una potenza mondiale”.
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >