Cover

“Indegno”, accusa Libération dopo le confessioni di Jérôme Cahuzac. Il 2 aprile, dopo diversi mesi di smentite anche davanti all’Assemblea nazionale, l’ex ministro del bilancio francese ha ammesso di essere titolare di un conto estero contenente circa 600mila euro. Cahuzac è ora indagato per frode fiscale. 
Il ministro si era dimesso il 19 marzo dopo l’apertura di un’inchiesta da parte della magistratura. Dallo scorso dicembre Mediapart sostiene che Cahuzac abbia un conto in Svizzera. “È arrivata una confessione, e ora?”, si domanda oggi il sito d’informazione elencando una serie di interrogativi suscitati dalla vicenda: 

Quanto denaro è realmente passato dai conti segreti dell’ex ministro? Da dove venivano i fondi? E ancora una domanda, politicamente esplosiva: cosa sapevano esattamente il presidente della repubblica e il primo ministro dopo le rivelazioni di Mediapart?
Secondo  Libération, la vicenda rappresenta 
qualcosa di più che un’onta. È un’ignominia. Con i suoi inganni e le sue menzogne Cahuzac ha fatto qualcosa di più che compromettere la sua onorabilità. Ha coperto di vergogna il suo lavoro, distruggendo la sua credibilità politica e sollevando dubbi sull’autorità del capo dello stato. […] Cahuzac ha senza dubbio dato un colpo gravissimo alla “Repubblica irreprensibile” promessa da François Hollande. 
A destra, nonostante Hollande abbia parlato di “colpa morale imperdonabile”, Le Figaro anticipa gli “effetti devastanti” della vicenda. 
Buona parte dei francesi pensa già che durante la sua campagna elettorale Hollande abbia giocato con la verità, e oggi i sondaggi indicano che non gli credono più quando parla degli obiettivi per il 2013 e oltre. La curva della disoccupazione si invertirà prima della fine dell’anno? Chi può crederlo? Ci crede almeno lui? Di questo passo arriverà il giorno in cui qualcuno lo accuserà di mentire sistematicamente ai francesi. 
Secondo Le Monde le dichiarazioni di Cahuzac aprono una “crisi democratica”: 
Alla crisi economica e sociale in cui è sprofondata la Francia, al clima politico che da qualche tempo ha segnato una svolta deleteria, si aggiunge una profonda crisi democratica, perché si è interrotto ogni legame di fiducia tra il popolo e chi lo governa. Oggi il presidente della repubblica ha l’obbligo di risponderne.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento