“Verdetto sulle rivolte: la gente ha bisogno di un ‘interesse nella società’”, rivolte dell’agosto 2011.
Secondo il Riots Communities and Victims Panel (Commissione per le comunità e le vittime delle rivolte), un corpo indipendente creato dal governo,
le rivolte sono state alimentate da una serie di fattori, tra cui la mancanza di opportunità per i giovani, un’educazione insufficiente da parte dei genitori, l’incapacità del sistema giudiziario di riabilitare i condannati e l’atteggiamento sospettoso e materialista della polizia.
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Le rivolte furono innescate dall’uccisione di Mark Duggan da parte di un poliziotto, avvenuta il 4 agosto nel quartier londinese di Tottenham. Tra il 6 e il 10 agosto le violenze si diffusero in diversi quartieri della capitale e nel resto dell’Inghilterra. Secondo la commissione “per evitare l’esplodere di altre rivolte in futuro è fondamentale che le comunità funzionino”, scrive il Guardian, aggiungendo che
tra le raccomandazioni ci sono multe per le scuole che non riescono a insegnare agli alunni a leggere correttamente, un sostegno più efficace per le famiglie problematiche, una ‘promessa di lavoro per i giovani’ in modo da coinvolgere le nuove generazioni nel mercato del lavoro e ‘una valutazione costante del carattere degli alunni’ da parte delle scuole primarie e secondarie.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >