”Alle elezioni generali il destino di Angela Merkel si confondeva con quello dell’euro”, commenta Handelsblatt interpretando il successo della cancelliera come “una ricompensa per il suo impegno permanente a favore del salvataggio della moneta unica”.
Il quotidiano economico sottolinea che la vittoria della cancelliera uscente dimostra la fiducia dei tedeschi e la loro approvazione della politica di rigore nei confronti dei paesi del sud indebitati.
Merkel ha inoltre messo in sordina il dibattito sui rischi del salvataggio dell’euro, il che non ha impedito il successo degli euroscettici di Alternativa per la Germania (4,7 per cento dei voti).
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >