L’analisi dei bilanci nazionali dei 27 presentata dalla Commissione europea il 29 maggio permetterà a tre delle cinque maggiori economie di non rispettare l’obiettivo del deficit inferiore al 3 per cento del pil, scrive il Financial Times.
Francia, Spagna e Paesi Bassi potranno ignorare il limite quest'anno, mentre l’Italia sarà esentata dal monitoraggio fiscale nonostante il nuovo primo ministro Enrico Letta abbia promesso di invertire l'aumento delle tasse introdotto dal suo predecessore Mario Monti.
In cambio delle sue concessioni, la Commissione ha chiesto ai governi nazionali di introdurre riforme del mercato del lavoro. Secondo Bruxelles l'aumento del tasso di disoccupazione è una conseguenza del fallimento dei governi nel realizzare le riforme.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >