L’Europa sta morendo

Rinazionalizzazione della politica, recessione, allargamento eccessivo, populismo: agli occhi di Washington i mali dell'Ue cominciano a sembrare insanabili.

Pubblicato il 2 Settembre 2010

L'Unione europea sta morendo, di una morte così lenta e regolare che un giorno potremmo guardare dall'altra parte dell'Atlantico e accorgerci che il progetto di integrazione europea che abbiamo dato per scontato per l'ultimo mezzo secolo non esiste più.

Il declino dell'Europa è in parte economico. La crisi finanziaria ha colpito duramente molti membri Ue, e il vertiginoso debito pubblico di alcuni paesi e la salute cagionevole delle banche del continente non promettono niente di buono per il futuro.

Tuttavia la situazione finanziaria passa in secondo piano davanti a una malattia ben più grave: l'Europa, da Londra a Berlino a Varsavia, vede il riaffermarsi della nazionalizzazione della vita politica, con gli stati membri che proteggono la sovranità che un tempo erano pronti a sacrificare in nome di un ideale collettivo. Per molti leader europei il bene comune non sembra avere più alcuna importanza. Si chiedono cosa stia facendo l'Unione per loro, e se vale ancora la pena farne parte.

Se questa tendenza continuerà potrebbe risultare compromesso uno dei più importanti traguardi del 20 secolo, quello di un'Europa integrata, in pace con se stessa e proiettata verso la costruzione di un potere unico e coeso. I singoli stati tornerebbero all'irrilevanza geopolitica di un tempo, e gli Stati Uniti si ritroverebbero senza un partner in grado di aiutarli nelle sfide globali dell'era moderna. L'articolo integrale su Il Sole 24 Ore

Ricevi ogni settimana la selezione della redazione: un giornalismo indipendente, europeo e basato sui fatti.
Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento