“Se si esclude la creazione degli eurobond, tutto quello che ci si attendeva lo si è ottenuto”. A dar retta alle parole di un banchiere riportate da Le Monde, l’accordo raggiunto nella notte tra il 26 e il 27 ottobre sulla svalutazione del debito greco, la ricapitalizzazione delle banche e il rafforzamento del Fondo europeo di stabilità finanziaria sembra il primo passo verso la risoluzione della crisi dell'eurozona.

Ma viste le intese precedenti, alle quali si era arrivati a stento dopo difficili trattative, è opportuno usare un po’ di prudenza. Il comportamento dei mercati talvolta è incomprensibile e tuttora permane il timore di aver appena assistito all’ennesimo, inutile summit. Non ci azzardiamo pertanto a fare pronostici.

I leader europei si sono accorti che era in gioco il futuro stesso dell’Unione europea e si sono accordati, ma basta dare una rapida occhiata al panorama politico europeo per rendersi conto che la crisi politica che si nasconde dietro la crisi finanziaria è forse soltanto agli inizi. Molti osservatori l’hanno notato: l'eurozona si dirige verso un’integrazione più profonda e questo genererà molte incertezze.

L’enfasi data ai colloqui tra Angela Merkel e Nicolas Sarkozy dimostra che l’asse Parigi-Berlino è ridiventato il motore europeo unico. Tuttavia, non siamo più nell’Europa a sei o dodici paesi e la capacità di tale motore di trainare l’Europa non può essere forte come lo era prima dell'allargamento progressivo dell'eurozona e della creazione di istituzioni dotate di poteri forti, prima tra tutte la Banca centrale europea.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Il battibecco tra Nicolas Sarkozy e David Cameron e il dibattito alla Camera dei Comuni riguardo a un referendum sull’appartenenza del Regno Unito all’Ue dimostrano che Londra è alla ricerca di un suo ruolo in questo edificio in costruzione e che “Merkozy” non farà sconti ai britannici che da tempo influenzano l’evoluzione liberale della Commissione europea senza assumersene tutte le responsabilità politiche fino in fondo.

Ma il Regno Unito non è l’unico paese a cercare una propria collocazione. Altri nove paesi che non fanno parte della zona euro – come Polonia e Svezia – hanno già contestato la creazione di questa Europa a due velocità. Certo, l’area Schengen o la Difesa europea sono entità variabili, ma non hanno bisogno di una governance così scrupolosa come quella caratterizzata dal controllo dei budget nazionali o dalla creazione della carica di Ministro europeo delle Finanze.

E qui arriviamo al punto cruciale dell’instabilità politica che ci attende: il governo economico che Berlino e Parigi, con l’appoggio dei Paesi Bassi e della Finlandia, vogliono varare va a ledere la sovranità degli stati e mette in evidenza i rischi che corre la democrazia in un'Europa del genere. Questo è quanto il sociologo Jürgen Habermas ha spiegato in un suo articolo di cui Presseurop ha pubblicato alcuni stralci.

Da questo punto di vista, l’Ue è tra due fuochi: i suoi leader devono saper abbinare efficienza politica e democrazia reale. Mentre invece - l’inadeguato processo di ratifica dell’accordo del 21 luglio lo ha dimostrato - i tempi dei singoli parlamenti nazionali sono troppo lenti in rapporto a quelli dei mercati.

Oltretutto, come ha fatto notare Timothy Garton Ash questa settimana osservando i dibattiti al parlamento britannico e a quello tedesco, le democrazie nazionali esprimono esigenze contraddittorie, che portano a una paralisi dell’Ue.

Dato che nessuno è pronto a dare il via a una democrazia europea basata su un parlamento eletto da liste internazionali e dibattiti internazionali, le decisioni continueranno a essere prese dai singoli rappresentanti chiusi a chiave nelle aule e continueranno a essere avallate dai singoli parlamenti, spesso in base a motivazioni particolari, interne a ogni paese.

Forse l’euro potrà essere salvato. Ma per l'Ue la tempesta non è ancora finita. (traduzione di Anna Bissanti)

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento