Un tecnico dell'Institut national de l'énergie solaire di Chambéry (Francia).

L’Europa verde all’esame di maturità

La crisi ha ridotto la produzione industriale e le emissioni di gas serra, ma ha anche colpito duramente la "green economy" europea. Uno shock che potrebbe rivelarsi salutare per un settore drogato dai fondi pubblici.

Pubblicato il 29 Novembre 2010
Un tecnico dell'Institut national de l'énergie solaire di Chambéry (Francia).

Il 12 ottobre l'Agenzia europea dell'ambiente ha annunciato che il calo delle emissioni di CO2 registrato tra il 2008 e il 2009 a causa della crisi economica mondiale ha avvicinato l'Unione al raggiungimento dei suoi obiettivi ambientali.

Ma la crisi non ha avuto solo effetti positivi sul bilancio verde dell'Ue, scrive Carlo Stagnaro su Il Foglio. Il calo degli incentivi pubblici ha fatto tramontare il sogno della "green economy", mettendo a nudo i limiti del settore delle energie rinnovabili. Addirittura si è scoperto che gran parte dei fondi stanziati dall'Ue sono finiti alle aziende cinesi che grazie ai bassi costi stanno diventando leader del mercato.

Questo brusco risveglio potrebbe però rivelarsi salutare per l'industria verde europea, spingendola a rendersi competitiva e autonoma e razionalizzando le storture indotte dall'intervento statale, commenta Stagnaro. "Sembra paradossale, ma la fine dei soldi facili per tutti può trasformare il bruco verde in una farfalla rinnovabile".

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento