"Condannato ma libero", titola Gazeta Wyborcza dopo che un tribunale di Grodno si è pronunciato sul caso di Andrzej Poczobut, corrispondente del quotidiano polacco dalla Bielorussia e attivista della comunità polacca locale. Poczobut ha ricevuto una condanna sospesa a tre anni di prigione per diffamazione nei confronti del presidente Aleksandr Lukashenko, definito dal giornalista un "dittatore" e accusato di aver truccato le elezioni presidenziali dello scorso dicembre. "La sentenza sospesa ha lo scopo di imbavagliare i giornalisti indipendenti in Bielorussia", commenta Gazeta Wyborcza. Tuttavia secondo il quotidiano Poczobut ha già dichiarato che non si farà intimidire e continuerà a difendere le proprie opinioni, anche davanti al Comitato delle Nazioni unite per i diritti umani. Secondo l'editoriale del quotidiano liberale polacco il corrispondente "ha vinto perché non è stato lasciato solo". La scarcerazione di Poczobut era stata chiesta, tra gli altri, anche dal ministro degli esteri dell'Unione Catherine Ashton, dal presidente del Parlamento europeo Jerzy Buzek e addirittura dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama. "Persino una dittatura è costretta a fare marcia indietro quando coloro che lottano per la libertà mostrano solidarietà", conclude Gazeta Wyborcza.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >