Le regole della convenzione di Dublino impongono al paese di primo sbarco di identificare l'immigrato clandestino prendendone le impronte digitali e inviandole a una banca dati europea. Con una lettera la Commissione Europea ha contestato al governo italiano di non rispettare gli impegni.
Scrive Beda Romano sul Sole 24 Ore:
Bruxelles ha notato che nei primi sette mesi dell'anno, circa 92mila persone hanno attraversato illegalmente le frontiere esterne dell'Unione controllate dall'Italia. Di queste, solo 29.881 sono state identificate.
L'Italia è sospettata di non rispettare l'obbligo per consentire agli immigrati di proseguire clandestinamente verso il Nord Europa.
Secondo Romano il governo italiano deve rispondere alla lettera entro il 10 settembre.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >