“Le tensioni transatlantiche sullo spionaggio americano in Europa creano dubbi” sui negoziati tra l’Ue e Washington sull’accordo di libero scambio transatlantico, e “compromettono gli accordi esistenti in materia di condivisione di dati elettronici con i servizi di sicurezza americani”, scrive l’Irish Times.
Secondo il quotidiano le rivelazioni sulle intercettazioni di cui sarebbe stata vittima anche Angela Merkel provocano una “rottura della fiducia” nei confronti di Washington.
La controversia ha dominato il nuovi regolamenti in materia di protezione di dati personali.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >