Lotta di potere per il controllo delle banche

Pubblicato il 16 Luglio 2012

“Livello di conoscenza dell’inglese: a proprio agio nei negoziati”. Secondo la Süddeutsche Zeitung sarà questo il profilo del candidato ideale a dirigere una banca se il progetto di unione bancaria vedrà la luce del giorno. A quel punto tutti i funzionari di una banca nazionale avranno il diritto di esaminare i conti di tutte le altre.

Per permettere al presidente della Commissione europea José Manuel Barroso di presentare il 12 settembre una bozza di progetto per l’autorità bancaria centralizzata, decine di alti funzionari europei e i commissari Michel Barnier (mercato interno e servizi), Joaquin Almunia (concorrenza) e Olli Rehn (affari economici e monetari) “dovranno sudare sette camicie”, precisa il quotidiano di Monaco.

Non soltanto la missione è tecnicamente complicata, ma assistiamo oggi a una vera e propria lotta di potere per decidere chi sarà a capo di questa autorità di controllo.

Da un lato la Commissione sottolinea il proprio ruolo di guardiano dei trattati per chiedere di plasmare questa nuova autorità. Dall’altro la Bce di Mario Draghi rivendica ufficiosamente il merito di essere l’unica istituzione europea che non ha perso credibilità nel corso della crisi. Comunque, al di là delle lotte intestine, restano molte questioni da chiarire:

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Entro fine luglio bisognerà decidere se l’autorità sarà incaricata di sorvegliare sui 27 stati dell’Ue o soltanto sui 17 dell’Eurogruppo; se tutte le banche saranno sottoposte ai controlli - sono circa 8.000 in Europa - o soltanto le più grandi; se ci sarà un’autorità centrale o una rete decentralizzata.

Infine, nota la Sz, nell’attesa del verdetto della Corte costituzionale di Karlsruhe sul Meccanismo europeo di stabilità previsto il 12 settembre, Bruxelles si domanda se “i tedeschi vogliono veramente un’autorità forte che farà perdere loro sovranità o se riformuleranno i termini dell’unione bancaria per ostacolare la realizzazione del progetto”.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento