Spiegel-Online, 27 novembre 2009

L'Ue apre i suoi conti alle spie

Pubblicato il 27 Novembre 2009
Spiegel-Online, 27 novembre 2009

Cover

Fino a oggi la Cia ha curiosato illegalmente tra i dati bancari degli europei. Ma d'ora in poi "l'Ue garantirà ufficilamente agli Stati Uniti maggiore accesso alle operazioni finanziarie dei suoi cittadini", riferisce Spiegel-Online. Dopo gli attentati dell'11 settembre 2001 ha fatto pressione sulla filiale americana di Swift, associazione di ottomila banche di tutto il mondo con sede in Belgio, per poter utilizzare milioni di dati bancari nella lotta al terrorismo, spiega l'edizione online del settimanale tedesco.

Dal 2006 il Belgio ha cercato di convincere Swift a trasferire tutte le sue attività in Europa per sfuggire allo spionaggio della Cia. Ma come sottolinea Spiegel-Online, i ministri dell'interno europei hanno subito tali pressioni dagli Stati Uniti che stanno ora lavorando a un accordo con Washington entro il 30 novembre, ovvero appena prima dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona che permetterebbe agli eurodeputati – in maggioranza ostili al progetto – di mettere il loro veto.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento