Cover

L’Unione europea ha presentato una serie di proposte per rafforzare le regole di controllo dei money market fund del sistema bancario collaterale, meccanismi finanziari che erogano prestiti a breve termine ai governi e alle banche.
Le nuove regole obbligheranno i fondi a sottoporsi a esami quotidiani dei loro asset o “costruire riserve di capitale per almeno il 3 per cento degli asset per assorbire le perdite potenziali”, spiega il Wall Street Journal.
L’obiettivo è quello di scongiurare ogni possibile contagio nel caso in cui i mercati monetari smettano di prestare denaro, e renderebbe le condizioni di scambio più restrittive rispetto agli Usa.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento