L’Unione europea ha presentato una serie di proposte per rafforzare le regole di controllo dei money market fund del sistema bancario collaterale, meccanismi finanziari che erogano prestiti a breve termine ai governi e alle banche.
Le nuove regole obbligheranno i fondi a sottoporsi a esami quotidiani dei loro asset o “costruire riserve di capitale per almeno il 3 per cento degli asset per assorbire le perdite potenziali”, spiega il Wall Street Journal.
L’obiettivo è quello di scongiurare ogni possibile contagio nel caso in cui i mercati monetari smettano di prestare denaro, e renderebbe le condizioni di scambio più restrittive rispetto agli Usa.
Ti piace quello che facciamo?
Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

