La Commissione europea vuole elaborare una facilitare i test farmaceutici sull’uomo. Il documento, che sarà discusso in parlamento a giugno, prevede che le commissioni etiche indipendenti non siano più coinvolte nell’autorizzazione degli studi. In futuro un singolo stato europeo (proposto tra l’altro dall’industria farmaceutica) esaminerà i rischi dello studio, e la sua decisione si applicherà a tutti gli altri paesi. I medici temono che gli stati più severi vengano sistematicamente evitati, e che i limiti siano meno vincolanti rispetto alle sperimentazioni sugli animali.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >