Ridistribuzione dei richiedenti asilo

L’Unione manca l’obiettivo

Pubblicato il 21 Luglio 2015 alle 09:57

Cover

“Dopo un'accesa discussione" lunedì i ministri dell'interno dei paesi membri si sono impegnati a ridistribuire 32.356 richiedenti asilo (provenienti per la maggior parte dalla Siria e dall'Eritrea) attesi per i prossimi due anni in Italia e in Grecia negli altri paesi, riferisce il quotidiano olandese De Volkskrant.

Malgrado il fatto che il numero sia inferiore di 8mila unità rispetto a quanto stabilito durante un vertice europeo a giugno, il commissario europeo per le migrazioni Dimitris Avramopoulous ha parlato di "un passo importante e storico" e auspicato una soluzione da qui alla fine dell'anno per il gruppo rimanente.

L'Austria e l'Ungheria hanno rifiutato di accettare altri rifugiati, mentre la Polonia, la Spagna e i paesi baltici ne accoglieranno meno di quanto la Commissione aveva previsto. Le sole eccezioni positive sono la Germania – che accoglierà 10.500 richiedenti asilo, mentre la Commissione ne aveva proposti 8.763 – e l'Irlanda, che, malgrado non sia vincolata dalle decisioni in materia di giustizia e di affari interni, ne accoglierà 600.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

La ridistribuzione di 40mila richiedenti asilo in Italia e Grecia tra gli altri paesi dell'Ue era stata proposta dopo il naufragio di un barcone nel Mediterraneo, nel quale erano annegati oltre 800 migranti.

Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Unisciti a noi!

Sullo stesso argomento