"Umiliare, spogliare, minacciare: l'interrogatorio all'inglese", titola il Guardian. Secondo il quotidiano "l'esercito britannico addestrava i soldati incaricati di condurre gli interrogatori dei prigionieri di guerra" in Iraq all'uso di "tecniche come la privazione sensoriale, la denudazione e le minacce". Documenti secretati posteriori al 2003 "suggerivano agli incaricati degli interrogatori di approfittare di umiliazione, insicurezza, confusione, spossatezza, angoscia e paura, e indicavano i metodi per innescarle", aggiunge il Guardian. Il quotidiano sottolinea che tali pratiche rappresentano un'"apparente violazione della convenzione di Ginevra”. "Le tecniche di detenzione e d'interrogatorio dei militari britannici sono sempre più sotto accusa", e un numero sempre maggiore di militari britannici finisce sotto inchiesta per la morte di civili iracheni.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >