Il presidente della Catalogna Artur Mas ha annunciato che il 9 novembre 2014 organizzerà un referendum sull’indipendenza della regione, sfidando apertamente il governo centrale. La notizia ha provocato la reazione ostile del primo ministro Mariano Rajoy, che ha definito la decisione illegale, sottolinea La Vanguardia.
Il referendum si terrà due mesi dopo il voto sull’indipendenza in Scozia e presenterà la domanda: “Vuoi uno stato catalano?”. Chi risponderà in maniera affermativa dovrà rispondere a una seconda domanda: “Vuoi che questo stato sia indipendente?”. Secondo il quotidiano di Barcellona
Lo status di paese della Catalogna non implica la secessione, come dimostra il caso dello stato libero di Baviera all’interno della repubblica federale tedesca. Le cose cambiano con la domanda sull’indipendenza, perché è difficile capire come potrebbe adattarsi alla costituzione del 1978.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >