Durante il vertice del 19 e 20 dicembre a Bruxelles i 28 capi di stato e di governo europei si sono soffermati “sulla spinosa faccenda delle imposte”, riporta Luxemburger Wort. Il quotidiano ricorda che in occasione dell’ultimo incontro del maggio 2013 i leader Ue si erano messi d’accordo sul rafforzamento della direttiva europea sugli interessi bancari.
I negoziati non sono ancora partiti perché il Lussemburgo e l’Austria continuano a bloccare i lavori in attesa della conclusione delle trattative con stati terzi come Liechtenstein, Andorra, San Marino, Monaco e Svizzera, spiega il quotidiano.
La sera del 19 dicembre i negoziati sul paragrafo 27 delle conclusioni del consiglio europeo – quello che riguarda la direttiva – erano ancora in corso.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >