Merkel a Pechino ottiene solo promesse

Pubblicato il 3 Febbraio 2012

Cover

Angela Merkel ha trovato il suo padrone a Pechino: "La Repubblica popolare cinese porta a spasso la cancelliera", titola Handelsblatt a proposito della visita di tre giorni di Merkel in Cina, dove tra l'altro la cancelliera contava di chiedere aiuto a Pechino per il salvataggio dell'euro. La Cina vuole partecipare alla missione ma non vuole perdere denaro.

"'Nessuna promessa di investimenti diretti per gli europei', ha dichiarato freddamente il primo ministro Wen Jiabao. […] I paesi indebitati devono prima di tutto 'prendere decisioni dolorose e fare il loro dovere'". Secondo l'editoriale di Handelsblatt ciò vuol dire

ridurre il debito, creare meccanismi di controllo e prendere posizioni chiare, decise e affidabili nei confronti del resto del mondo […]. Il denaro che i cinesi vogliono investire in Europa non sarà lì semplicemente per incoraggiare lo sviluppo, ma deve rivelarsi un investimento riuscito, possibilmente sia dal punto di vista economico che politico.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Per i tedeschi la Cina, con i suoi 3.200 miliardi di dollari in riserve, potrebbe giocare un ruolo cruciale. La Frankfurter Rundschau elenca le contropartite richieste da Pechino, come per esempio

il riconoscimento da parte dell'Ue dello status di economia di mercato, il che renderebbe più difficile alle imprese europee prendere provvedimenti contro gli attacchi alla concorrenza o il dumping sui prezzi.

Secondo Handelsblatt il risultato è che la cancelliera, considerata dai cinesi come "il rinnovatore dell'euro", non ha avuto modo di promuovere le relazioni economiche bilaterali come aveva intenzione di fare, e ora non ha altra scelta che aspettare i prossimi incontri in programma nel 2012 per strappare qualche promessa al primo ministro cinese.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento