Angela Merkel al G8 a l'Aquila, 8 luglio 2009 (Afp)

Merkel, atto secondo

Di nuovo alla testa del governo, ma con un nuovo partner di coalizione, Angela Merkel potrebbe inaugurare una nuova fase politica. Economia, diplomazia, energia: gli altri paesi europei sono ansiosi di capire cosa succederà in Germania.

Pubblicato il 30 Ottobre 2009 alle 15:13
Angela Merkel al G8 a l'Aquila, 8 luglio 2009 (Afp)

In politica interna si prevede una riduzione delle tasse, con il rischio di un forte aumento del deficit. In politica estera si annuncia una forte alleanza con la Polonia e la Francia, e si punta a un seggio permanente nel Consiglio di sicurezza dell'Onu. Sono queste le priorità del nuovo governo tedesco; ma che conseguenze avranno per la Polonia e il resto d'Europa?

1. Meno soldi per l'Europa

La Germania, come la maggior parte dei paesi europei, è sommersa dai debiti. Ciò è all'origine di una preoccupazione diffusa: “la Germania non potrà più fare la parte del Babbo Natale dell'Unione, che distribuisce a tutti i soldi europei”, prevede Thomas Klau, analista di relazioni estere al Consiglio europeo. Su pressione del nuovo alleato, il partito liberale Fdp, la cancelliera ha dovuto accettare la riduzione delle tasse. Risultato: nel 2011 il deficit crescerà fino al 5 per cento del Pil.

Da poco, inoltre, è stato approvato un emendamento costituzionale che pone la lotta al deficit tra le priorità di governo; austerità sarà dunque la nuova parola d'ordine nelle spese pubbliche. “Una Germania che risparmia su ogni centesimo d'euro non è una bella propettiva per l'approvazione del nuovo budget europeo 2014-2020”, sottolinea Klau. La Germania, che è il maggior contribuente, vorrà un budget ristretto. La Polonia invece, che dipende dagli aiuti europei, spera nel contrario. La coalizione Cdu/Csu-Fdp ha già annunciato che i tagli alle spese riguarderanno soprattutto le politiche regionali. Gli agricoltori polacchi, però, possono dormire sonni tranquilli. Grazie alle pressioni della Csu, tradizionale rappresentante dei contadini tedeschi, non ci saranno cambiamenti nel settore agricolo.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

2. No al protezionismo

Merkel e Guido Westerwelle hanno firmato un accordo di coalizione in cui si impegnano a rifiutare il protezionismo e a rispettare le regole della concorrenza all'interno dell'Ue. I due alleati vogliono la liberalizzazione del mercato europeo ed escludono la proposta di una tassa europea, appoggiata qualche anno fa da Gerard Schroeder. D'altra parte, i sostenitori di un'Europa forte sulla scena internazionale aprezzano il netto sostegno al trattato di Lisbona arrivato dai partiti di Merkel e Westerwelle.

3. Mano tesa a Varsavia

Francia e Polonia, gli unici due paesi menzionati nell'accordo di coalizione, saranno gli alleati chiave della Germania per i prossimi quattro anni. La partenrship con la Francia è consolidata già da tempo, la Polonia è invece una novità nell'orrizzonte tedesco. È la prova che le elite governative di Berlino puntano al recupero di vecchi strumenti di cooperazione come il Triangolo di Weimar. “Per Varsavia la possibilità di consolidare l'alleanza con la Germania è un'opportunità da non perdere”, afferma Gunther Hellman, politologo all'università Goethe di Francoforte.

5. Liberi dal monopolio russo

Le buone relazioni con la Russia restano comunque una priorità diplomatica per la Germania. Berlino non interromperà il sostegno alle imprese tedesche che fanno affari con i giganti dell'Est. Tuttavia, diverse disposizioni contenute nell'accordo di coalizione, fanno pensare che la Merkel abbia tratto degli insegnamenti dall'atteggiamento troppo apertamente filorusso di Schroeder. La volontà del nuovo governo di tornare sulla legge che bandisce il nucleare, approvata nel 2000 dall'esecutivo Spd-Verdi, non è senza conseguenze per le relazioni con la Russia. Con l'energia nucleare, la Germania ridurrà la sua dipendenza dal gas russo. “L'energia nucleare è solo una soluzione provvisoria. Si potrà avere una vera diversificazione solo con il petrolio e il gas dell'Asia centrale e della regione del Mar Caspio”, afferma l'esperto Rainer Lindner.

6. Rafforzare la leadership

“Vogliamo giocare un ruolo propositivo all'interno delle alleanze di cui facciamo parte”, hanno scritto Merkel e Westerwelle nel loro accordo. Va in questa direzione il desiderio di Berlino di diventare membro permanente del Consiglio di sicurezza dell'Onu. È uno dei pochi punti che la cancelliera Merkel ha ripreso da Gerard Schroeder. La Germania è disposta a rinunciare al suo sogno se l'Ue proporrà un seggio comune. Ma è difficile prevedere che Francia e Gran Bretagna siano d'accordo con una proposta del genere.

COOPERAZIONE

Luna di miele franco-tedesca

In politica nulla è casuale. Da poco rieletta alla cancelleria dal Bundestag, Angela Merkel ha deciso di recarsi a Parigi per la sua prima visita ufficiale. Infatti, pur essendo fortemente criticato in Germania, il suo repentino cambiamento di rotta in ambito economico ha fatto contenta almeno una persona, Nicolas Sarkozy, che non sarà più l’unico a doversi fare carico dell’aggravarsi del deficit. Le Monde ironizza: “Una Germania quasi keynesiana: è troppo bello!”. Così, la dichiarazione congiunta dei due capi di stato, mercoledì 28 ottobre, è sembrata un idillio. “La tua scelta di favorire la crescita economica tramite un taglio alle imposte è utilissima all’Europa, e permetterà alla Francia e alla Germania di lavorare meglio. È una grande amica che accolgo questa sera!” ha dichiarato il presidente francese. “Lieber Nicolas, vielen Dank ! (Caro Nicolas, grazie mille!)” ha risposto Merkel. “Le grandi divergenze del passato – sull’Europa, sulla Nato, sull’allargamento dell’Ue – si sono dissolte” scrive Le Monde. I due paesi stanno già preparando dichiarazioni congiunte per agevolare la loro collaborazione economica. Nel frattempo, Angela e Nicolas si ritroveranno sotto l’Arco di trionfo di Parigi per commemorare insieme l’armistizio del 1918.

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento