Il 25 marzo l’eurodeputata portoghese Ana Gomes ha accusato davanti al Parlamento europeo il primo ministro maltese Joseph Muscat di “continuare” a proteggere gli assassini di Daphne Caruana Galizia.
La pesante insinuazione della deputata socialista portoghese, arrivata durante un dibattito sullo stato di diritto a Malta, ha scatenato una tempesta politica nell’isola del Mediterraneo.
Parole come “traditori” e “patrioti” sono state usate e abusate per aizzare gli animi, soprattutto contro gli eurodeputati maltesi dell’opposizione accusati di aver complottato sul palcoscenico europeo contro il governo di Muscat.
A livello internazionale l’immagine di Malta come meta turistica soleggiata di grande interesse storico si è trasformata in quella di un paradiso fiscale dove dominano l’impunità e il nepotismo e dove una giornalista è stata fatta saltare in aria nella sua macchina.
Ma sul fronte domestico la percezione è molto diversa. […]
Continua a leggere l'articolo su Internazionale.it
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >