Il 26 maggio il presidente serbo Boris Tadic ha annunciato l'arresto di Ratko Mladic, ex comandante dei serbi di Bosnia ricercato per genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra dal Tribunale penale per la ex Jugoslavia. La latitanza di Mladic, che durava dalla fine del conflitto nel 1995, era uno dei principali ostacoli all'ingresso della Serbia nell'Unione europea.
"L'arresto faciliterà l'adesione della Serbia e contribuirà a rassicurare creditori e investitori", commenta il sito della radio B92, secondo cui i 16 anni di libertà di Mladic sono costati al paese 1,2 miliardi di euro in perdite di investimenti e spese per le indagini.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!