"Il tuo vicino è andato in Slovacchia per curarsi le vene varicose. Un tedesco e un ceco attendono un appuntamento con un oftalmologo polacco". Gazeta Wyborcza si occupa del futuro "spazio Schengen della sanità", che sarà creato entro i prossimi tre anni grazie alla direttiva sull'assistenza sanitaria transfrontaliera emanata dal Parlamento europeo il 19 gennaio. Le nuova regolamentazione prevede che i pazienti possano usufruire di un trattamento medico in altri paesi dell'Ue o in strutture private per l'assistenza sanitaria del loro paese ed essere parzialmente rimborsati per le spese sostenute. Per esempio, spiega Dziennik Gazeta Prawna, un paziente polacco dovrà pagare la differenza di 1.550 euro per un'operazione di cataratta nel Regno Unito, dove la procedura costa 3.000 euro a fronte di 5.500 zloty (1.415 euro) in Polonia. Secondo la Commissione europea il costo dell'assistenza sanitaria transfrontaliera rappresenta soltanto l'uno per cento dei 10 miliardi di euro spesi annualmente nell'Unione europea.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >