Uno spettacolo del coro dell'Armata rossa a Praga nel 2009 (Respekt/Milan Jaroš)

Non tutti i russi sono cattivi

A quasi venti anni di distanza dal ritiro dell’Armata Rossa, i russi sono tornati a Praga. Oltre agli uomini d’affari legati al Cremlino, che preoccupano il governo, ci sono anche studenti e imprenditori in fuga dal loro paese.

Pubblicato il 28 Gennaio 2010
Uno spettacolo del coro dell'Armata rossa a Praga nel 2009 (Respekt/Milan Jaroš)

Per la maggior parte dei cechi, l’immagine dell’occupante russo, difensore dell’ignobile regime comunista, resta un ricordo molto vivo. Ma ci sono motivi più recenti per preoccuparsi: i nuovi russi. Arrivano da un paese che i rapporti dei servizi di intelligence cechi inseriscono tra le “minacce alla sicurezza”. Secondo alcuni sondaggi pare che i cechi inizino ad abituarsi ai “loro russi”. “Quelli che si sono stabiliti in Repubblica Ceca appartengono alle classi medie. Per loro qui è meno caro che all’ovest” spiega Alexei Kelin, ex membro del Consiglio di governo per le minoranze nazionali. Kelin afferma che i russi più benestanti sono prima di tutto attirati da Londra e da Parigi.

Le statistiche, poi, rivelano che i russi che vivono in Repubblica Ceca sono ben istruiti, rappresentano una minima parte della criminalità straniera e lavorano soprattutto nel settore immobiliare, in quello dell’abbigliamento e nell’informatica. Nel 1997 a Praga c'erano solo un negozio russo e un parrucchiere. Oggi, secondo il sito del giornale in lingua russa Prajskij Express, ci sarebbero 24 negozi che vendono prodotti russi, circa 15 parrucchieri e 5 sedi distaccate di università russe e ucraine. I russi fanno affidamento soprattutto sui loro legami familiari. Non sono molto propensi ad allacciare relazioni con la loro comunità. “Il 70 per cento della nostra clientela è russa” afferma Iolanta Avanessian, la proprietaria del negozio Arbat. “Ma non è certo un centro d'aggregazione. Le persone che entrano qui scelgono, pagano e se ne vanno. Non stringono amicizie”. Kelin afferma che in generale i russi “hanno la tendenza a non fidarsi di niente e nessuno”.

Rapporti difficili

A Praga, non lontano dalla stazione della metropolitana Pavlova, sono nate due riviste per giovani, edite dalle case editrici Artek e Russkoe Slovo e rivolte alla “diaspora russa che vive in Repubblica Ceca”. Anna Chlebinová è una delle redattrici: “Noi non facciamo politica. Siamo più che altro un’associazione culturale, ma quello che scriviamo e pubblichiamo basta e avanza perché le nostre relazioni con l’ambasciata russa siano assai tese”. Sul tavolo c’è un libro russo. In migliaia di pagine racconta nei dettagli il destino di artisti, scienziati, militari e medici russi che prima dell’ascesa dei comunisti (nel 1948) avevano trovato asilo in Cecoslovacchia. Poco dopo, prima che il manoscritto fosse pubblicato, un rappresentante dell’Ambasciata ha chiamato e imposto pesanti rettifiche, minacciando in caso contrario di rompere il contratto.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

“Noi abbiamo scritto che all’indomani della Seconda guerra mondiale, i servizi segreti sovietici deportarono un gran numero di espatriati nei loro goulag. Il problema è tutto là", spiega Anna. Alla fine, il libro è stato finanziato dal presidente dell’Associazione delle tradizioni russe Igor Zolotarev. Bisogna fare distinzione: da una parte ci sono gli studenti e gli imprenditori russi che si trasferiscono in Repubblica ceca in cerca di maggiore sicurezza e qualità della vita, e dall’altra i rappresentanti delle grandi aziende russe controllate dal Cremlino. “L’arrivo dei primi è un fattore positivo, perché hanno scelto liberamente di non vivere più nella Russia di oggi. Sono critici nei confronti del loro paese e cercano un’alternativa”, osserva Michail Romantzov, discendente di emigrati russi antibolscevichi e insegnante di geografia politica all’Università Carlo. “Con i secondi, invece, bisogna essere molto prudenti. Ci sono molte ragioni per considerarli un rischio per la sicurezza”. (ab)

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Hai avuto accesso all’articolo completo.

Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.

Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono

Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento