La vittoria del repubblicano Donald Trump nelle presidenziali americane, l'8 novembre, dopo una campagna all'insegna della provocazione e dello scontro, ha suscitato un'ondata di preoccupazione in Europa. Tranne tra i leader populisti, come l'ungherese Viktor Orbán, l'olandese Geert Wilders, la tedesca Frauke Petry e la francese Marine Le Pen, per i quali l'elezione del magnate politicamente scorretto è segno di una tendenza di fondo in occidente, e della quale puntano a trarre vantaggio nelle prossime elezioni nei rispettivi paesi.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento