Nuovo vertice europeo sulla disoccupazione giovanile

Pubblicato il 12 Novembre 2013

Il 12 novembre i capi di stato e di governo di 24 paesi dell’Ue, insieme ai leader delle istituzioni europee e ai ministri del lavoro, si ritrovano a Parigi per un secondo la prima conferenza di questo tipo si è tenuta lo scorso giugno a Berlino ed ha prodotto un fondo destinato all’impiego e alla formazione di giovani provenienti dai paesi più colpiti dalla crisi. L’obiettivo dell’iniziativa europea, ricorda Le Monde,

è fare in modo che nessun giovane sotto i 24 anni trascorra più di quattro mesi senza impiego né formazione, puntando sull’apprendistato e i mestieri del futuro (nel settore dei computer e dello sviluppo ecosostenibile). In ogni caso nella giornata di martedì non dovrebbe essere annunciato alcun nuovo provvedimento, e i leader riuniti a Parigi dovrebbero accontentarsi tracciare un primo bilancio (poco entusiasmante) delle misure in atto da mesi. In particolare bisognerà incitare gli stati a utilizzare meglio i 6 miliardi di euro stanziati per aiutare i giovani disoccupati in paesi come Francia, Grecia, Italia e Spagna. Il problema è che i fondi non sono ancora disponibili perché non sono state adottate le necessarie linee budgetarie.
Secondo il quotidiano la posta in gioco è molto elevata:
A pochi mesi dalle elezioni europee del maggio 2014 la mobilitazione è tanto più importante, perché i leader europei temono un’avanzata degli estremisti favorita dalle tensioni sociali e dalla forte disoccupazione sullo sfondo di una ripresa troppo fragile.
Un terzo incontro dovrebbe avere luogo in Italia o in Grecia a primavera.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento