Austria-Ungheria

Nuvole nere sull’ex coppia imperiale

Pubblicato il 6 Novembre 2014

Sale la tensione tra le due parti che formavano un tempo l’impero Austro-ungarico: se, durante la sua visita ufficiale in Ungheria, il 15 ottobre scorso, il presidente austriaco Heinz Fischer “ha certamente ricevuto un’accoglienza calorosa”, scrive Kurier, “tutti i gesti di simpatia e di buon vicinato […] non possono nascondere il fatto che c’è un vero problema tra Vienna e Budapest”.

Secondo Fischler, le “nuvole nere” tra i due paesi è la legge sui terreni agricoli. Il quotidiano viennese spiega così che

dall’1 maggio scorso si applica in Ungheria una nuova legge, che mette fine con effetto retroattivo a tutti i contratti di usufrutto in vigore dal 1994, che attribuiscono ai beneficiari l’uso e il godimento di terreni agricoli e di semplici giardini. Risultato: circa duecento agricoltori e numerosi proprietari di seconde case sono minacciati di esproprio.

Numerosi austriaci potrebbero essere coinvolti e il giornale precisa che “sono mesi che Vienna si rivolge alla Commissione europea a questo proposito”. Bruxelles deve rendere la sua decisione alla fine del mese.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Alla questione dei terreni agricoli si aggiunge l’atteggiamento del premier ungherese Vikor Orbán nei confronti delle banche austriache, molto presenti in Ungheria. Kurier ricorda così che

una nuova legge le obbliga a cambiare in forint, al tasso fissato dal governo, tutti i loro crediti in valute straniera. Una misura che potrebbe costare fino a 3,2 miliardi di euro alle banche presenti in Ungheria.

“Questi progetti ancora vaghi potrebbero accumularsi come altrettanti nuvoloni sopra i due paesi”, conclude il giornali.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento