“L’Ue lancia l’allarme sull’aumento del numero di giovani che partono per combattere in Siria”, riporta El Mundo riprendendo le dichiarazioni dei responsabili del’Ufficio europeo per la lotta la terrorismo, organismo dipendente dall’Ue.
In assenza di statistiche a livello europeo, fanno riferimento i dati del Centro internazionale per lo studio della radicalizzazione (Icsr) del King’s College di Londra, secondo cui tra il 7 e l’11 per cento dei combattenti stranieri che lottano insieme ai ribelli siriani contro il regime di Bashar al Assad provengono dall’Ue:
Si tratta di circa cinquecento giovani reclutati da cellule jihadiste presenti in diversi paesi europei e in particolare in Francia, Belgio, Paesi Bassi e Regno Unito.
“Il reclutamento si è intensificato nel corso degli ultimi mesi” e nei Paesi Bassi è stato innalzato il livello di allerta per un possibile attacco terrorista. Secondo El Mundo il fenomeno dovrebbe essere discusso in occasione del vertice dei ministri dell’interno Ue dell’8 maggio. I ministri dovrebbero adottare misure specifiche per aiutare gli stati a lottare contro la minaccia.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >