L'America latina "chiede all'Europa di darle una possibilità", titola El País in occasione del vertice tra Ue, America Latina e paesi caraibici inaugurato il 17 maggio a Madrid. La regione "ha consolidato la democrazia ed evitato la crisi economica globale", sottolinea il quotidiano spagnolo. È quindi nelle condizioni migliori per intraprendere relazioni economiche più strette ed equilibrate con l'Unione. Intanto il Mercosur - il blocco commerciale latinoamericano che comprende Brasile, Argentina e Uruguay - spera di concludere al più presto un accordo di libero commercio. La Cina promette di diventare entro il 2020 il secondo maggior investitore dopo gli Stati uniti, e la presidenza spagnola della Ue ha un'opportunità senza precedenti di spingere per il negoziato. Altrimenti, continua El País, "l'occasione sarà persa per sempre". Il Prodotto interno lordo cumulato del Mercosur è il quinto al mondo. La sua locomotiva, il Brasile, ha ormai raggiunto lo status di potenza globale, conclude il quotidiano.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >