Pace fatta su Christiania

Pubblicato il 22 Giugno 2011

Il 21 giugno la città libera di Christiania e il governo danese hanno raggiunto un accordo che permetterà agli abitanti del più celebre quartiere "alternativo" d'Europa di ricomprare la maggior parte dell'area dallo stato. Dopo otto anni di contenziosi l'esecutivo liberal-conservatore e gli abitanti della città hanno trovato un compromesso sulle modalità del riacquisto dell'antica base navale di Copenaghen, occupata fin dagli anni settanta. Gli abitanti di Christiania hanno creato una fondazione che comprerà i terreni a loro nome, spiega la stampa danese.

Una soluzione perfetta, secondo Politiken, che nell'accordo vede addirittura un qualcosa di "puramente buddista: una sintesi di pace, armonia ed emancipazione". L'accordo segna la "capitolazione della Danimarca conservatrice", sottolinea il quotidiano progressista, pur rendendo omaggio al "necessario pragmatismo" mostrato dal ministro delle finanze liberale Claus Hjort Frederiksen, dopo anni di lotta a colpi di simboli condotta dal governo.

Il pragmatismo dell'accordo è evidenziato anche da Berlingske, secondo cui "la distruzione di Christiana, che sarebbe in linea di principio la soluzione giusta in uno stato di diritto, avrebbe molto probabilmente scatenato una sorta di guerra civile. E di conseguenza si sarebbe creato un profondo solco di sfiducia tra la popolazione e le autorità". A ogni modo il quotidiano conservatore mantiene una posizione fondamentalmente critica: "per 40 anni gli abitanti di Christiania hanno vissuto come parassiti sulle spalle degli altri cittadini per realizzare la loro cosiddetta libertà. Una libertà privata che non può essere ricompensata".

Un giudizio simile è espresso da Jyllands-Posten, secondo cui l'accordo è sostanzialmente un furto, perché Christiania è stata fondata su un terreno vacante nel 1971 e nessuno ha mai pagato niente. Inoltre il prezzo stabilito per gli abitanti – 10,2 milioni di euro, 469 euro al metro quadro – secondo il quotidiano è troppo basso. "Tutto questo dimostra che se il furto è abbastanza grande il crimine viene perdonato", attacca Jyllands-Posten, ricordando che Christiania è diventata nel tempo uno snodo della vendita di droga, e avanzando la speranza che l'accordo con il governo possa portare a una legalizzazione della comune a tutti i livelli: "che lo spaccio finisca e che la polizia possa fare il suo lavoro, che gli abitanti di Christiania rinuncino alla protezione ossessiva della loro vita privata e che i turisti possano scattare foto senza essere aggrediti, come prevede la legge".

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento