Il primo ministro Mariano Rajoy e il capo dell’opposizione socialista Alfredo Pérez Rubalcaba hanno trovato un accordo per la prima volta dall'inizio della legislatura per chiedere all’Europa di ammorbidire le misure di austerity in occasione del prossimo Consiglio europeo del 27 giugno.
I partiti nazionalisti basco e catalano, che rappresentano il 15 per cento dei voti alla camera, hanno rifiutato di sottoscrivere il testo che chiede il lancio temepestivo del piano europeo per l’impiego dei giovani e l’adozione di misure per sostenere l’economia reale, come la creazione di una linea di credito per le piccole e medie imprese da parte della Banca europea di investimento (Bei).
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >