Rassegna Crisi dell’eurozona

Per l’Ue è tempo di lavorare senza l’Fmi

Pubblicato il 2 Agosto 2013

“Per l’Europa è arrivato il momento di sostenere il peso dei suoi problemi”, deficit finanziario da luglio 2014 e afferma di non avere intenzione di rispettare l’impegno di contribuire a un piano di aiuti programmato per novembre-dicembre.
L’Fmi ha partecipato al bailout non per ragioni finanziarie ma applicando “la sua abilità rinomata nel disciplinare i destinatari dei suoi prestiti” nel caso un cui non riescano a rispettare gli impegni legati all’austerità, scrive il Ft. Tuttavia l’Ue e l’Fmi hanno incontrato alcune difficoltà durante la loro collaborazione, sfociate nella mancanza di concentrazione su come superare le difficoltà finanziarie della Grecia. Secondo il quotidiano, il fatto che alcuni “poteri emergenti non gradiscano l’esposizione dell’Fmi” ha peggiorato la situazione. Il giornale sostiene che:

La Grecia, il resto dell’eurozona e l’Fmi starebbero meglio se questa incertezza sparisse una volta per tutte. L’Europa potrebbe riuscirci pagando i debiti nei confronti del Fondo, addossandosi la fetta di pagamenti futuri dell’Fmi e cancellando gradualmente la propria esposizione. Se i leader dell’eurozona hanno ragione quando sostengono che il programma sta funzionando, allora i contribuenti non rischiano nulla. Questo cambiamento non basterebbe a risolvere la situazione […], ma liberare l’Fmi da questo matrimonio sgradito con l’Europa metterebbe il Fondo nella condizione di dire chiaramente cosa pensa del programma di salvataggio e costringerebbe l’eurozona a prendere atto dei propri errori politici.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento