Per non andare in aceto

Se in Germania "l'acido rende allegri", per i francesi l'aceto ha una connotazione più negativa. Ecco una rassegna di modi di dire agrodolci.

Pubblicato il 13 Novembre 2009

Da tempi immemorabili l’aceto viene usato per condire le pietanze e, mescolato con acqua, anche come bevanda. Nell’antica Roma questa bevanda si chiamava “Posca” e la bevevano cittadini e legionari, venne usata anche per confortare Gesù sulla croce (e non per torturarlo). Imperatori romani come Adriano e Traiano dimostrarono il legame con il popolo bevendola in pubblico, proprio come avrebbe fatto più tardi il cancelliere Gerhard Schröder con il “Piatto del cancelliere bianco-rosso” (Currywurst, patatine fritte, ketchup, maionese).

Ma con l’aceto si può anche disinfettare. Su questo aspetto si basano molti modi di dire come il polacco Kwaśny jak ocet siedmiu złodziei (“acido come l’aceto dei sette ladri”): ai tempi della peste i ladri imperversavano per le città e derubavano le persone che stavano per morire, per difendersi dal contagio usavano uno speciale “aceto della peste”, noto anche in Inghilterra e in Francia come “aceto dei quattro ladri” (the four thieves vinegar o vinaigre de quatre voleurs). Da entrambi i lati della Manica si è d’accordo nel dire che “con il miele si prendono più mosche che con l’aceto” (Inghilterra: you can catch more flies with honey than with vinegar, Francia: on n’attrape pas des mouches avec du vinaigre).

Il vino e le persone diventano “acide” in molte lingue. In Turchia si viene messi in guardia dal tenersi dentro tutta la rabbia poiché Keskin sirke küpüne zarar (“l’aceto acido rovina il suo contenitore”). È molto più vantaggioso andare incontro alle sfide full of piss and vinegar, ovvero realizzare i propri piani essendo “pieni di energia”. Chi invece in Francia viene definito “pisse vinaigre”, probabilmente avrà un atteggiamento alquanto caustico…

Sauer macht lustig, ovvero “l’acido rende allegri” dicono in Germania, ma in origine si intendeva dire che le bevande acide stimolano l’appetito. Dopo che alcune ricerche, infine, hanno dimostrato che il consumo di bevande contenenti aceto migliora la ripresa dei muscoli, gli sportivi sono tornati alla “Posca”. Salute!

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Textwolff

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento