Rifiutandosi di prorogarlo, il 27 luglio la Russia ha posto fine all'accordo sull'esportazione di cereali dall'Ucraina attraverso il Mar Nero, firmato il 22 luglio 2022 sotto l'egida delle Nazioni Unite e della Turchia. Mosca ha denunciato gli ostacoli al commercio dei prodotti agricoli russi, istituito un blocco di fatto nel Mar Nero bombardato diverse strutture portuali ucraine.
In occasione del vertice Russia-Africa che si è tenuto a San Pietroburgo il 27 e 28 luglio, l'Unione Africana ha chiesto a Mosca di "ripristinare con urgenza l'accordo" da cui diversi paesi africani sono molto dipendenti dipendono per le loro forniture di grano e olio.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >