La Commissione europea vuole aumentare i diritti dei passeggeri nei confronti delle compagnie aeree per quanto riguarda i rimborsi in caso di ritardo.
Bruxelles vuole stabilire una lista di condizioni che definiscano i casi di “forza maggiore”, un’espressione che viene spesso utilizzata dalle compagnie aeree per giustificare i ritardi. Come contropartita, i tempi di ritardo minimi per ottenere un rimborso saranno lunati: 5 ore per una tratta di 1.500 chilometri e 9 ore per quelle da 3.500 chilometri.
La proposta, all’esame della Commissione il 13 marzo, deriva dal grande numero di richieste di risarcimento nel settore aereo, precisa il quotidiano.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >