Vignetta della settimana RIvolta dei Wagner in Russia

Mordi colui che ti nutre

Pubblicato il 27 Giugno 2023
Rodrigo Russia Wagner Prigozhin

Cosa è successo in Russia tra venerdì 23 giugno e sabato 24? La notte del 23, Evgenij Prigožin, ex galeotto, uomo d'affari e soprattutto capo della milizia privata Gruppo Wagner, ha lanciato i suoi 20.000-25.000 uomini in un ammutinamento che ha rapidamente sollevato la prospettiva di una guerra civile in Russia. Per settimane, Prigožin ha accusato lo stato maggiore russo di aver ostacolato il lavoro dei suoi soldati, persino di averli deliberatamente presi di mira e uccisi, e ha smentito la versione ufficiale delle ragioni dell'"operazione militare speciale" condotta dall'esercito russo in Ucraina.

Mentre Vladimir Putin condannava l'operazione via etere e annunciava sanzioni contro i "traditori", Wagner si impadroniva di siti militari nella città di Rostov-sul-Don prima di salire lentamente verso Mosca, facendo temere un attacco alla capitale. Ma la rivolta non è durata: nel tardo pomeriggio di sabato, Prigožin ha annunciato il ritiro delle sue truppe e la fine dell'ammutinamento, in seguito alla mediazione del presidente bielorusso Aleksandr Lukašenko. Il contenuto di questi negoziati non è stato rivelato, così come non sono state rivelate le vere ragioni dello “"chef di Putin"


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento