Cover

Una settimana dopo la tragedia di Lampedusa, costata la vita a quasi 340 persone, “centinaia di immigrati clandestini si sono nuovamente trovati in difficoltà nel Mediterraneo”, scrive la Tageszeitung.
L’11 ottobre almeno 34 rifugiati (in maggioranza siriani) sono annegati a 100 chilometri dall’isola di Malta. La loro traversata era cominciata nel porto libico di Suara. Secondo i sopravvissuti il battello, su cui viaggiavano 400 rifugiati, è stato inseguito da una nave (probabilmente della guardia costiera libica) che ha aperto il fuoco uccidendo due passeggeri, riporta il quotidiano.
I governi di Italia e Malta hanno chiesto un cambiamento della politica europea d’immigrazione. La Taz precisa che Malta, “il più piccolo stato dell’Ue, è uno dei grandi sconfitti dal sistema d’asilo europeo”:

Nel 2012 sono arrivati 1.890 rifugiati, e dal 2002 sono ormai 17mila. Secondo la legge europea hanno il diritto di chiedere asilo soltanto a Malta. Proporzionalmente, nello stato insulare, che conta circa 418mila abitanti, è stato registrato un numero di richieste d’asilo sette volte superiore alla media Ue.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento