Reinfeldt scommette sulla crescita

Pubblicato il 20 Settembre 2012

Mentre la maggioranza dei paesi europei adotta bilanci all’insegna dell’austerity, il 20 settembre il governo svedese ne presenta uno che rasenta la provocazione. Il piano di spesa del primo ministro Fredrik Reinfeldt prevede infatti rispetto al 2012 un aumento di 24 miliardi di corone (2,83 miliardi di euro), “di cui 23,4 sono già stati impiegati”. Una cifra compresa tra lo 0,5 e l’1 per cento del pil.

È la prima volta dal 2009 che “il ministro delle finanze Anders Borg, solitamente molto oculato, apre il portafogli”, sottolinea Svenska Dagbladet parlando di “bilancio impegnato”. Tra i principali beneficiari dell’aumento ci sono le imprese (che beneficiano di una riduzione delle imposte dal 26,2 al 22 per cento), l’occupazione giovanile, la ricerca, le infrastrutture, la polizia e il sistema giudiziario.

Secondo Svenka Dagbladet in questo modo Reinfeldt spera di rilanciare la crescita e presentarsi in buona posizione alle elezioni legislative del 2014:

Il primo ministro descrive la Svezia come l’eccezione fortunata che “investe per uscire dalla crisi”. Non possiamo che paragonarlo ad Asterix e ai Galli che rifiutano di arrendersi. La pozione magica svedese è stata evidentemente la disciplina di bilancio. Il cambiamento nella politica economica è stato inaugurato dal vasto programma di riforme lanciato dal governo. […] Da fine agosto ne sono state proposte in medi 1,7 al giorno.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento